L'archivio
Il progetto
Le carte
La cronologia
La famiglia
Le immagini
Ricerca le carte
Archivio della Famiglia Rosselli
LA CRONOLOGIA
 
1851
1851 A Londra nella seconda metà del XIX secolo, il legame tra le famiglie Nathan e Rosselli si rafforza in seguito al matrimonio dei fratelli Pellegrino e Sabatino Rosselli con Janet e Harriet figlie di Moses e Sarah Nathan. I due Rosselli aprono un ufficio di cambio a Londra che diventa ben presto un punto di riferimento per gli esuli italiani durante il Risorgimento. La casa dei Nathan-Rosselli è frequentata da molti rifugiati tra i quali oltre a Mazzini si possono ricordare Aurelio Saffi, Federico Campanella e Maurizio Quadrio. Quest’ultimo, durante l'esilio londinese svolge anche le funzioni di precettore dei figli di Sarah Nathan con i quali manterrà sempre un affettuoso legame; in seguito si trasferirà con loro a Roma dove insegnerà nella scuola fondata da Sarah Nathan e intitolata a Mazzini.
25 aprile Nasce a Venezia Gabriele da Giacomo Pincherle e Emilia Capon.
1858
Mazzini fonda a Londra il periodico «Pensiero e Azione» dedicato alla propaganda repubblicana, il foglio esce sino al 22 maggio del 1860. settembre
1859
Ha inizio la seconda guerra d’indipendenza italiana. 26 aprile
[1859] Nasce Anna da Giacomo Pincherle e Emilia Capon.
1860
Il Partito d’azione decide un’azione rivoluzionaria nel Sud dell’Italia e tra il 5 e 6 maggio i garibaldini partono da Quarto per la Sicilia 5 maggio
1861
Viene proclamato il Regno d’Italia. 17 marzo
1863
[1863] Nasce Carlo da Giacomo Pincherle e Emilia Capon.
1866
Inizia la Terza guerra d’indipendenza italiana. 19 giugno
A conclusione della guerra Italia e Austria firmano il trattato di Vienna in base al quale il Veneto è annesso al Regno d’Italia. 3 ottobre
1867
10 agosto Nasce a Livorno Giuseppe Emanuele (Joe) da Sabatino Rosselli e Harriet Nathan.
1870
16 gennaio Nasce a Venezia Amelia da Giacomo Pincherle e Emilia Capon.
Le truppe italiane entrano in Roma. 20 settembre Dopo il 20 settembre 1870 Ernesto Nathan si trasferisce a Roma dove, su incarico di Mazzini, diventa il direttore amministrativo del giornale «La Roma del Popolo» che esce con il primo numero il 9 febbraio del 1871; fra i collaboratori vi è anche Giuseppe Castiglioni che aveva sposato una sorella di Ernesto, Ada.
1872
10 marzo In casa di Janet Nathan e Pellegrino Rosselli a Pisa muore Giuseppe Mazzini sotto il nome di Mr Brown.
1881
Il ministro di Grazia e Giustizia Zanardelli durante il suo mandato dall’aprile 1887 al febbraio 1891 vara una serie d'importanti provvedimenti tra cui il nuovo Codice Penale. 1881 Gabriele Pincherle, dopo aver esercitato l’avvocatura, entra come segretario al Ministero di Grazia e Giustizia; durante il segretariato collaborerà con Zanardelli alla riforma del codice.
1882
Austria-Ungheria, Germania e Italia firmano a Vienna il patto militare (Triplice alleanza). 20 maggio
1885
1885 Amelia Pincherle con la madre Emilia e il fratello Carlo, si trasferisce da Venezia a Roma presso Gabriele Pincherle.
1887
gennaio Muore il padre di Amelia, Giacomo Pincherle.
1892
3 aprile Amelia Pincherle e Joe Rosselli si sposano a Roma e in agosto si trasferiscono a Vienna per la carriera di musicista di Joe.
Al Congresso di Genova (14-15 agosto) associazioni politiche e sindacali italiane si fondono nel Partito dei lavoratori (poi Partito socialista dei lavoratori italiani e dal 1895 Partito Socialista Italiano). 14 agosto
1894
1894 Gabriele Pincherle vince il concorso da referendario al Consiglio di Stato.
1895
maggio Ernesto Nathan si candida alle elezioni per la Camera dei Deputati tra le fila di radicali e repubblicani, imperniando la sua campagna elettorale sull’allargamento del suffragio universale, sull’indipendenza della magistratura, sulla limitazione del potere esecutivo, ma riportando una sconfitta.
21 luglio Nasce a Vienna Aldo da Joe Rosselli e Amelia Pincherle.
1896
1896 Nell’estate Amelia e Joe Rosselli tornano in Italia.
ottobre Tra ottobre e novembre Amelia Rosselli si reca a Londra dove frequenta la famiglia Nathan-Rosselli.
1897
Nasce a Roma l’Associazione nazionale per la donna. 1897 Amelia e Joe Rosselli si stabiliscono a Roma dove Amelia manterrà il suo domicilio sino alla separazione dal marito nel 1903.
1898
29 ottobre Amelia Rosselli vince il Concorso drammatico dell'Esposizione Nazionale con il suo primo dramma Anima, rappresentato al Politeama Gerbino di Torino dalla compagnia del Teatro dell’arte di Alfredo De Sanctis. In occasione delle repliche a Torino, Amelia conosce Gina e Paola Lombroso.
1899
16 novembre Nasce a Roma Carlo da Joe Rosselli e Amelia Pincherle.
Nasce a Milano l’Unione femminile nazionale. dicembre
1900
29 novembre Nasce a Roma Sabatino (Nello) da Joe Rosselli e Amelia Pincherle; pochi mesi prima era morto il nonno, Sabatino Rosselli.