1932 |
|
|
gennaio |
Inizia la pubblicazione dei «Quaderni di Giustizia e Libertà», di cui usciranno dodici numeri dal gennaio 1932 al gennaio 1935. Sul primo numero vengono pubblicati Schema di programma rivoluzionario, manifesto del movimento scritto in occasione dell’accordo con la Concentrazione, e due articoli di Carlo Rosselli, Risposta a Giorgio Amendola e Liberalismo rivoluzionario. |
|
|
Muore a Parigi Filippo Turati. |
29 marzo |
Nel numero di giugno di «Quaderni di Giustizia e Libertà» Carlo Rosselli ricorda il leader socialista con l’articolo Filippo Turati e il socialismo italiano. |
|
|
Processo ad Angelo Sbardellotto per l’attentato a Mussolini. |
giugno |
Cianca, Lussu, Carlo Rosselli e Tarchiani rispondono con una Lettera al presidente del Tribunale speciale in «Giustizia e Libertà» alle accuse di implicazione del movimento di Giustizia e libertà nell’attentato a Mussolini emerse durante il processo a Angelo Sbardellotto. |
|
|
Nelle elezioni politiche in Germania i nazionalsocialisti diventano il maggiore partito del paese. |
31 luglio |
|
|
|
|
settembre |
Esce il volume di Nello Rosselli Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, per i tipi dei Fratelli Bocca di Torino. |
|
|
|
1932 |
Nello Rosselli avvia il progetto, destinato a non realizzarsi, di una rivista internazionale di storia moderna e contemporanea “apolitica e sopranazionale. Tutti gli studiosi di storia moderna europea, quale che sia la loro nazionalità, quali che siano le loro credenze politiche e religiose, sono invitati a collaborare a questo nuovo organo di cultura che ha un intento puramente scientifico” quello di superare una storiografia a compartimenti stagni nazionali. |
|