L'archivio
Il progetto
Le carte
La cronologia
La famiglia
Le immagini
Ricerca le carte
Archivio della Famiglia Rosselli
LA CRONOLOGIA
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
 
1923
febbraio Carlo Rosselli è nuovamente a Torino dove grazie ai Lombroso conosce Gaetano Mosca e ne segue le lezioni all'Università. Inizia anche a collaborare con la rivista «La Rivoluzione Liberale» su cui pubblica Per la storia della logica. Economia liberale e movimento operaio (15 marzo) e Contraddizioni liberiste (24 aprile).
21 marzo Nello Rosselli si laurea con Salvemini sostenendo la tesi Mazzini e il movimento operaio in Italia dal 1861 al 1872.
aprile Il Circolo di Cultura fiorentino – la cui consistenza è cresciuta nel tempo - si organizza in una struttura più ufficiale, e, grazie anche al contributo economico dei fratelli Rosselli inaugura una nuova sede in Borgo Santi Apostoli 27, nella quale viene anche approntata una biblioteca con periodici italiani e stranieri. Nel corso dell’anno Carlo Rosselli conosce Marion Cave anche lei frequentatrice del Circolo di cultura.
8 giugno Il consiglio direttivo del Lyceum si scioglie, dopo le dimissioni di Amelia Rosselli, Elisa Uzielli, Giorgina Zabban e Laura Orvieto.
9 luglio Carlo Rosselli si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Siena, discutendo la tesi Prime linee di una teoria economica dei sindacati operai. Recatosi a Genova poco dopo la laurea, conosce, tramite Salvemini, Attilio Cabiati, professore di Economia politica presso l'Università di Genova, grazie al quale ottiene il posto di assistente di Economia politica all’Università Bocconi di Milano per l’anno accademico 1923-1924.
Con regio decreto n. 3288 è limitata la libertà di stampa, conferendo ai prefetti il potere di porre fine alle pubblicazioni. 15 luglio Carlo Rosselli pubblica in «Critica Sociale» l’articolo Liberalismo socialista in cui presenta il suo pensiero politico.
26 luglio Carlo Rosselli si reca in Inghilterra per alcuni mesi (sino ad ottobre). Qui frequenta la London School of Economics e la Fabian Society e approfondisce gli studi affrontati nella tesi di laurea.
A Londra conosce tra gli altri Sidney James Webb e la moglie Beatrice, George Douglas Howard Cole (teorici socialisti non marxisti), Richard Henry Tawney (fondatore degli studi inglesi di storia e storiografia economica).
Il contatto con gli ambienti politici inglesi, liberali e laburisti, porta Rosselli a sviluppare l’idea di un Socialismo non marxista e non classista, che tratterà diffusamente sulla rivista «Critica Sociale»; per il numero di novembre scrive l’articolo Bilancio marxista: la crisi intellettuale del partito socialista e in dicembre Aggiunte e chiose al bilancio marxista.
novembre Tornato dall'Inghilterra Carlo Rosselli si stabilisce a Milano. Qui inizia la carriera universitaria come assistente volontario di Einaudi e Cabiati alla Facoltà di Economia dell'Università Bocconi per l’anno accademico 1923-1924. Il nuovo incarico lo avvicina agli ambienti del socialismo riformista e a diversi uomini politici tra cui Turati, Treves, Modigliani e Matteotti e gli consente di iniziare la collaborazione con la rivista «Riforma sociale».
Incaricato dal PSU e dalla CGIL, tiene anche lezioni all’Università proletaria di Milano.